La CNA rinnova i suoi vertici. Cosimo Di Giorgio eletto Presidente

Andrea CapobassoCNA Frosinone

Loreto Pantano e Cosimo di Giorgio nuovo Presidente CNA Frosinone

L’Assemblea elettiva della CNA di Frosinone, nella seduta di venerdì 16 maggio 2025, ha eletto i nuovi Organi per il quadriennio 2025 – 2029.
A Loreto Pantano, Presidente dal 2017, succede il Dr. Cosimo Di Giorgio, Laureato in Economia Aziendale presso Università Ca’ Foscari di Venezia, imprenditore del settore Autotrasporto, nel quale è altresì Presidente di un primario Consorzio di secondo grado. Già Presidente Provinciale CNA ed attualmente Presidente di Artigiancoop, nonché componente di strutture associative e Confidi del Sistema CNA. Il Dr. Cosimo Di Giorgio è stato eletto all’unanimità per la sua esperienza e competenza, per le sue capacità gestionali ed associative, nonché per le attitudini relazionali con il mondo delle Istituzioni e verso le stesse articolazioni regionali e nazionali della CNA.

Loreto Pantano:

“Sono stati due mandati sicuramente impegnativi, per gli eventi sociali che si sono verificati in questo lungo periodo. Tra tutti il Covid, un test impegnativo dal quale come Associazione ne siamo usciti con un legame rafforzato nei confronti delle Imprese, grazie al nostro quotidiano contatto e servizio in un momento di totale incertezza e scoraggiamento.
Ma abbiamo avuto anche momenti di grande soddisfazione, tra i quali la grande festa per i nostri 50 anni, traguardo ed orgoglio di tutta la CNA e davvero un grande onore per me esserne stato parte in qualità di Presidente.
Un grazie a tutte le donne e uomini della struttura CNA, che mi hanno dimostrato stima ed affetto, da me sicuramente ricambiati non solo per la loro grande professionalità. Un saluto particolare lo riservo al mio direttore Davide Rossi, persona di grande sensibilità umana oltre che professionale. Un grande in bocca al lupo al nuovo presidente Cosimo Di Giorgio in questi anni preziosa figura di riferimento, e che sicuramente farà un ottimo lavoro”.

Nel corso dell’Assemblea sono stati altresì eletti: Presidenza, Direzione, Collegio dei Garanti, Revisore dei Conti, di cui si riportano i nominativi:

Presidenza: Di Giorgio Cosimo, Pallagrosi Eugenio, Recchia Benedetto

Direzione Provinciale: Di Giorgio Cosimo, Barbato Maurizio, Battisti Alessandra, Bonanni Andrea, Ciuffarella Daniele, Di Vito Massimo, Fonda Manlio, Pallagrosi Eugenio, Pantano Loreto, Pascale Cinzia, Piccinilli Danilo, Pigliacelli Cesare, Pozzi Federico, Proia Domenico, Recchia Benedetto, Rossi Nino, Silvestri Emilio, Vallecorsa Katia, Zaccari Enzo, Zace Bujar

Collegio dei Garanti: Avv. Faustini Fabrizio, Facchini Giancarlo Alessandro, Mastroianni Serafino, Alonzi Luigi, Amici Ivan

Revisore dei Conti: D.ssa Sbardella Maria

Il Comitato dei Saggi era costituito dagli Imprenditori: Maurizio Capuano, Marco Todini, Alfredo Palladinelli,

Erano già stati eletti nel corso delle relative Assemblee settoriali: Presidente Unione CNA PENSIONATI: Cav. Emilio Silvestri. Presidente Raggruppamento IMPRESA DONNA: Katia Vallecorsa.

Presidenti di Mestiere: MECCATRONICI: Enzo Zaccari – SARTORIA SU MISURA: Luana Alonzi – TERMOIDRAULICI: Andrea Bonanni – COMUNICAZIONE E STAMPA: Loreto Pantano

La parte pubblica dell’Assemblea, come sempre dedicata ad un tema di rilevanza per le piccole imprese e l’economia, è stata condotta da tre illustri relatori: il Prof. Piero Esposito – Professore Associato in Politica Economica di UNICAS, ha delineato il quadro internazionale con particolare riguardo alla debolezza europea nel contesto geopolitico in atto, tracciando comunque scenari di possibile tenuta del sistema economico, purché accompagnati da solidi interventi strategici della UE.

Il secondo intervento, affidato al Prof. Roberto Bruni – Professore Associato di Business Management e Marketing presso UNICAS, ha invece stimolato i presenti nell’individuare all’interno delle proprie realtà aziendali, anche piccole, quegli accorgimenti che risiedono nel Marketing e che contribuiscono ad incrementare il valore dell’Impresa, la sua credibilità, la sua identità ed il legame con la clientela. Strategie da adottare sempre, ma soprattutto in momenti come quesiti, nei quali le minacce esterne e le incertezze possono essere tradotte in opportunità. Conclusioni affidate al Dr. Claudio Giovine – Direttore Divisione Economica e del Lavoro di CNA Nazionale, che ha ricordato l’impegno della CNA nel continuo stimolo alle imprese, e nel rappresentarne le istanze in ambito nazionale ed europeo.

Condividi