
Incentivi auto 2013. La maggior parte dei fondi sono riservati alle auto aziendali

Acquisto veicoli aziendali
Le aziende al momento dell’acquisto della nuova vettura devono consegnare per la rottamazione un veicolo di cui siano proprietari o utilizzatori, in caso di locazione finanziaria, da almeno dodici mesi.
Il veicolo consegnato per la rottamazione:
- deve appartenere alla medesima categoria del veicolo acquistato;
- deve essere immatricolato da almeno dieci anni prima della data di acquisto del veicolo nuovo;
- deve essere intestato, da almeno dodici mesi dalla data di acquisto del veicolo nuovo, allo stesso soggetto intestatario di quest’ultimo o a uno dei familiari conviventi alla data di acquisto del medesimo veicolo, ovvero, in caso di locazione finanziaria del veicolo nuovo, deve essere sia intestato, da almeno dodici mesi, al soggetto utilizzatore del suddetto veicolo o a uno dei predetti familiari.
Il contributo
Il contributo (per il 2013 e per il 2014) cresce al diminuire delle emissioni:
- veicoli con emissioni di CO2 fino a 50 g/km: 20% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 5 mila euro;
- veicoli con emissioni di CO2 fino a 95 g/km: 20% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 4 mila euro;
- veicoli con emissioni di CO2 fino a 120 g/km: 20% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 2 mila euro.
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono comunque disponibili su www.bec.mise.gov.it/site/bec/home.html.
Condividi