
DURC, chiarimenti sulla procedura di rilascio

In particolare, viene precisato che:
- nel caso di impresa individuale, il controllo della posizione contributiva riguarderà non solo i lavoratori dipendenti e i collaboratori iscritti alla gestione separata ma anche la gestione previdenziale cui è iscritto il titolare ed eventuali suoi coadiutori;
- per le società di persone (snc e sas), la regolarità verrà rilasciata a seguito di verifica della posizione contributiva dei lavoratori dipendenti, di eventuali collaboratori iscritti alla gestione separata e dei singoli soci iscritti alle diverse gestioni Inps, diversi dall’accomandante;
- per le società di capitali (srl, scarl, società in accomandita per azioni e spa), il controllo verrà, invece, effettuato sulla posizione contributiva di dipendenti e collaboratori ed eventualmente esteso ai contributi dovuti alla gestione separata per i compensi percepiti dall’amministratore.
Condividi